Ricovero e Modulistica

Offriamo procedure chiare, supporto costante e un ambiente sicuro, affinché ogni ospite e la sua famiglia possano affrontare questo momento con serenità

Ricoveri

Il ricovero degli utenti può avvenire secondo tre modalità:

  1. Ricovero ordinario

  2. Ricovero successivo a dimissione protetta
    Episodico e legato al tempo di stabilizzazione/recupero in seguito a un evento intercorrente.

  3. Ricovero di sollievo
    Breve permanenza per “decompressione familiare”, con durata non superiore a 30 giorni.

Il ricovero degli utenti può avvenire secondo tre modalità:

  1. Ricovero ordinario

  2. Ricovero successivo a dimissione protetta
    Episodico e legato al tempo di stabilizzazione/recupero in seguito a un evento intercorrente.

I ricoveri successivi a dimissione protetta e di sollievo sono considerati ricoveri temporanei.
Caratteristiche:

  • Durata massima: 30 giorni

  • Fruibili al massimo per tre periodi all’anno

  • Finalità: risposta a un bisogno programmato di assistenza

Sono riservati ai seguenti casi (Art. 22 – L.R. n. 8/2003):
A. Soggetti non autosufficienti, normalmente assistiti in ambito familiare, per motivate esigenze dei familiari.
B. Soggetti con bisogni sociosanitari emergenti, in attesa della stesura di un progetto individuale.
C. Soggetti in dimissione ospedaliera protetta, privi di adeguato supporto familiare e domiciliare.
D. Soggetti dimessi da unità operative ospedaliere, non immediatamente assistibili a domicilio, che necessitano di assistenza e riabilitazione.

C e D: a totale carico del Servizio Sanitario Regionale.
In questi casi, la valutazione sanitaria (SVaMA o SVaMDI, sanitaria e cognitivo-funzionale) viene effettuata dall’UOAR distrettuale competente o dall’UOC Tutela degli Anziani, con tempi rapidi per evitare prolungamenti impropri della degenza ospedaliera.

A e B: a carico congiunto di ASL e Comune.
La valutazione è svolta dall’UVI competente per residenza anagrafica.
Se l’utente, al momento della valutazione, è ospitato in una struttura diversa dalla residenza (ospedale, casa di riposo, casa di cura, ecc.), è necessaria la Valutazione Multidimensionale in rogatoria da parte dei servizi sociali e sanitari del territorio in cui si trova la struttura.